Categories: Femminismo

ASCOLTA

Le voci delle femministe si manifestano, impetuose, come fiume in piena. Rivelano le storture di una società patriarcale, ancorata a modelli maschilisti e limitanti. Il vero, mediante esse, si propaga come intenso profumo destando molti dal torpore dell’ignoranza. Esse, infatti, tentano di offrire una visione nuova ed equa, debellando quella stantia e obsoleta che, per secoli, ha ingabbiato donne e uomini in una morsa di dolore.

Mi sono posta un quesito in questi giorni, però: se esse raccontano verità e cercano soltanto di creare una società che dia ausilio a tutti, perché, spesso vengono silenziate o, nel peggiore dei casi, svilite?

Ritengo che ci sia mancanza di ascolto puro, partecipe e privo di moralismi. Si è soliti, infatti, udire solo quel che risulta consueto, ciò che non ci toglie i privilegi acquisiti senza merito, ciò che ci è stato insegnato sin da bambini. La gran parte dei pensieri che produciamo, infatti, è indotta dalla società: tutto ciò che conosciamo come nostro retaggio culturale è, in realtà, originato da quello che, per anni, abbiamo percepito, visto e sentito da altri.

Siamo come fiore che, per sopravvivere, attecchisce in un terreno fertile: non sempre esso è adatto ma, nonostante tutto, tentiamo di farci casa in un luogo che non è nostro. Poi, per fortuna, accade che qualcuno ci dia acqua rigenerante e terra nuova: in quel momento diventiamo rigogliosi e colorati.

Se desideriamo, dunque, farci primavera e creare uno spazio adatto a tutti, è necessario ascoltare. Bisogna dare voce, parola e spazio ai soggetti oppressi e capire quel che comunicano. Inizialmente, abituati come siamo al pensiero comune e presi, forse, da noi stessi, faticheremo a comprendere: se ciò accade, è necessario scacciare l’ombra di giudizio che si è creata nella mente e avviare un processo empatico. Credo sia di fondamentale importanza mettersi nei panni altrui: è un metodo che possiamo adoperare per capire meglio la situazione che una persona vive.

Occorre, inoltre, attribuire pieno valore ai sentimenti altrui: non dobbiamo mai concepirli come mero lamento, esagerata richiesta o sciocca emozione. Chi fa parte di un gruppo oppresso deve essere rispettato senza che, pensiero e cuore, vengano sviliti.

Non esistono problemi di poco conto. Le persone oppresse – coloro che vivono in una società che le emargina senza reticenza alcuna – hanno il diritto di essere aiutati senza giudizi costanti.

Si crede che le rivoluzioni siano fatte di soli gesti. Io sostengo che, invece, le parole siano vessillo di piena libertà: se ascoltiamo chi pronuncia frasi scomode, se capiamo i sentimenti altrui, se ci allontaniamo dalla volontà di puntare il dito, stiamo già creando un seme di speranza. E quest’ultimo – e posso affermarlo con certezza – sarà utile a tutti.

Scritto da Lorenza De Marco
Su https://www.instagram.com/leultimeletteredi/ mi occupo di letteratura e femminismo! Vieni a trovarmi!

violedimarzo

View Comments

Recent Posts

Brava e pure mamma: dove si spinge la tutela della maternità

Lettrici e lettori di Michela Murgia avranno riconosciuto subito la frase Brava e pure mamma,…

6 giorni ago

Il caso delle Radium Girls

We put the brushes in our mouths Marie Curie, studiando i raggi dell'uranio, coniò il…

1 settimana ago

Alla ricerca della felicità con “L’inventario dei sogni” di Chimamanda Ngozi Adichie

Riuscire a riassumere “L’inventario dei sogni” in un solo articolo è difficile, perché complesso è…

2 settimane ago

La trama del silenzio: Anche gli alberi caduti sono il bosco di Alejandra Kamiya

Odilon Redon, Silenzio, 1900, pastello, cm 54×54, Moma, New York Questa raccolta di racconti inizia…

2 settimane ago

Riflessioni su Gaza: la storia di un genocidio e il sogno di una Palestina libera

La Striscia di Gaza è un lembo di terra lungo 40 chilometri e largo poco…

2 settimane ago

Aggretsuko: sfogare la rabbia repressa con il metal

Stavo armeggiando con la watchlist di Netflix e mi è capitato sott'occhio un'anime cha avevo…

4 settimane ago