Donne e cambiamento climatico: il caso di Faaf-Magoodhoo

Se è vero che il cambiamento climatico tocca tutti, è anche giusto puntualizzare che in aree con condizioni socioeconomiche difficili sono spesso le donne a doverne pagare maggiormente le conseguenze, specialmente nei paesi più poveri del mondo.

UNHCR- Xavier Bourgois

I dati parlano chiaro: nel Terzo Mondo la mortalità femminile dovuta a eventi climatici estremi si attesta ad un livello nettamente superiore a quella maschile; l’80% degli sfollati dovuti ai cambiamenti climatici è di sesso femminile, ma questa è solo la punta dell’iceberg del fenomeno chiamato apartheid climatico. Il riscaldamento globale, in sostanza, non fa altro che evidenziare le disuguaglianze economiche e sociali.

Il cambiamento climatico provoca le migrazioni delle popolazioni, spinte a spostarsi per la mancanza di cibo o acqua; alle donne, ad esempio, spetta l’approvvigionamento dell’acqua per la famiglia, ma la siccità non fa altro che spingerle ancora più lontano. Al difficoltoso reperimento delle risorse si aggiunge, a monte, la non-partecipazione ai processi decisionali.

Sarebbe un errore però pensare che le donne siano solo vittime e soggetti a rischio: è fondamentale infatti considerare la componente femminile come agente del cambiamento verso la salvaguardia del patrimonio ambientale e dello sviluppo sostenibile.

Il caso delle Maldive

A tal proposito un esempio interessante è quello della comunità insulare di Faaf-Magoodhoo. Qui vulnerabilità sociale delle donne di fronte ai mutamenti di carattere ambientale diventa in un certo senso spia d’accensione e motore verso il cambiamento.

Dal momento che il settore della pesca e del turismo sembrano avere un occupazione prettamente maschile, le donne sono più limitate negli spostamenti; la componente femminile è quindi maggiormente legata al territorio insulare per motivi di carattere occupazionale.

Il loro radicamento le rende però naturalmente legittimate a livello sociale ad essere il gruppo maggiormente coinvolto nella cura dello spazio pubblico. Quest’organo istituzionalizzato supervisiona i diversi ambiti, dalla disponibilità di acqua potabile alla gestione dei rifiuti, passando per il ciclo della pesca e delle coltivazioni.

Un altro errore sarebbe ritenere che il loro ruolo nelle interrelazioni locali sia secondario. Al contrario, le donne hanno un ruolo chiave: la vulnerabilità ambientale le ha rese a capo della gestione e della cura del luogo pubblico, ma soprattutto le ha rese il principale mezzo per le politiche socio-ambientali più sostenibili.

Il Gender Action Plan

Nonostante il legame tra politiche di genere e cambiamento climatico possa sembrare non immediato, investire per contrastare il cambiamento climatico costituirebbe una tutela nei confronti delle comunità più vulnerabili e al contempo aprirebbe nuove possibilità a molte donne. Non a caso il Gender Action Plan promuove una politica climatica che sia sensibile anche alle questioni di genere.

La cultura ambientale ha sicuramente fatto passi da gigante, ma nonostante i progressi si continua a sottovalutare l’impatto sproporzionato che la questione ambientale ha sulla vita delle donne, a livello non solo familiare ma anche individuale.

(foto in evidenza: LUIS TATO/AFP/Getty Images)

Picture of violedimarzo

violedimarzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Post

Serve ancora parlare di donne nelle STEM?

Senza Categoria

La nostra rivoluzione

Attualità, Femminismo, Storia

Visual storytelling negli autoritratti di Iness Rychlik

Arte

L’odierna esaltazione dell’infelicità

Attualità

Cookie & Privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Leonora Carrington e l’arte onirica

“Design al femminile – il progetto Sensibile” intervista a Maria Christina Hamel

Tessere le proprie origini: Olga De Amaral