Cerca
Close this search box.

OGNUNO A MODO SUO

I personaggi descritti di seguito sono ispirati alla realtà. Persone ricoverate in un reparto di psichiatria, soggetti molto differenti li uni dagli altri, ma accomunati dalla sofferenza mentale che li emargina e li allontana dalla speranza di un futuro migliore.

La sofferenza psichica non è colpa di nessuno e non dovrebbe essere un impedimento, al pari di molte altre malattie altrettanto impattanti sulla vita di tutti i giorni, ma prive della stigmatizzazione che caratterizza le patologie psichiatriche.

PIETRO

Pietro ha trentacinque anni, un figlio adolescente ed una moglie. Pietro ha sempre sofferto a causa del padre alcolista e della madre che entrava ed usciva dai reparti psichiatrici. Pietro ha provato a resistere, ha iniziato a lavorare presto, si è costruito una famiglia, ha cercato di ignorare la sofferenza, fino a quando non è stato più possibile ed anche lui, come la madre, è finito ricoverato in psichiatria.

ANNA

Ad Anna è morta la madre cinque anni fa, con il padre non parla ed abita da sola nonostante la sua giovanissima età. Anna non ha il supporto di nessuno, neanche del fidanzato che avrebbe dovuto presto sposare, ma che quando Anna ha avuto bisogno di un supporto psicologico, ha pensato che fosse meglio tirarsi indietro, lasciarla da sola ed annullare il matrimonio.

GIULIO

Giulio è un uomo di mezza età con un disturbo bipolare. Nell’invecchiare è subentrato un decadimento cognitivo e recentemente ha iniziato a bere e per questo ora si trova ricoverato in psichiatria. Giulio è ambivalente riguardo alle sue dimissioni perché abitando da solo, a volte pensa che rimanere ricoverato insieme agli altri co-degenti, non sia poi così male.

SERENA

Serena è una giovane ragazza schizoaffettiva che è stata più volte ricoverata a causa dei suoi comportamenti socialmente inadeguati. Serena è stata dimessa e tutti sperano che riesca a starsene fuori dalla psichiatria per un po’.

GIUSEPPE

Per Giuseppe la causa del ricovero è stata una dipendenza da abuso di sostanze e negli ultimi tempi ha iniziato ad avere deliri paranoici che hanno molto spaventato la madre che ha deciso di accompagnarlo in pronto soccorso. Giuseppe è un paziente irrequieto e non collaborante per il quale è molto difficile stabilire un piano di aiuto.

SAMANTA

Samanta è una signora anziana con una storia psichiatrica di lunga data che si ritrova ricoverata in un reparto di psichiatria per depressione. Tra l’età, la deflessione dell’umore e il cambio di abitudini, Samanta è molto confusa, ma nonostante questo vitale.

FRANCA

Per Franca è stato un anno difficile, liti condominiali hanno incrinato il rapporto con il marito e la sua serenità. Gli inquilini della palazzina la deridono e si coalizzano contro di lei e nonostante il ricorso ad un legale competente, la situazione non migliora e Franca è troppo stanca per continuare a lottare come una leonessa.

DOMENICO

Per Domenico il problema sono i vicini di casa e per questi ultimi il problema è Domenico, dato che da diversi anni li infastidisce e gli rende la vita difficile, a causa delle sue paranoie, fino ad essere denunciato.

Picture of Lavinia Pascariello

Lavinia Pascariello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Post

Dal bookclub Storie di corpi – “Corpi ribelli” a cura di Giulia Paganelli

Attualità, Letteratura, Recensioni

Coraline e la porta magica – una storia di formazione atipica

Arte, Cinema

Arcano numero uno: il Mago.

Arte

Le escluse: Eugénie Grandet e Marta Ajala fuori dalla porta paterna

Letteratura

Cookie & Privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Arcano numero due: la Papessa

Luci e ombre: Il magico studio fotografico di Hirasaka di Hiiragi Sanaka