Categories: Salute

Le più comuni infezioni vaginali

Parlare della propria vagina e dei problemi ad essa connessi, si sa spesso è una cosa imbarazzante a causa dei taboo e della disinformazione si affrontano questo tipo di problemi (perfettamente normali e più comuni di quello che pensate) con vergogna e disagio.

Ecco come riconoscerle e affrontarle con serenità

Le infezioni vaginali sono causate da microrganismi e principalmente da batteri e funghi.

Le infezioni batteriche e fungine ( o micotiche ) sono le più comuni, possono anche essere descritte con i nomi di ‘vaginosi’ o ‘vaginite’, con vaginosi si intendono quelle infezione in cui non è in atto un processo infiammatorio, con vaginite invece si ha la presenza di infiammazione.

La candida

Il termine candida viene comunemente utilizzato come sinonimo di candidosi o candidiasi, un’infezione causata da un fungo. La grande maggioranza delle candidosi è causata dalla Candida albicans, che abita normalmente sulle mucose genitali, nel cavo orale e nell’intestino.

La Candida albicans è un fungo (o micete) della famiglia dei saccaromiceti, importante nei processi di digestione degli zuccheri, in grado di replicarsi dando luogo a colonie.

La Candida colonizza normalmente il cavo orale, la porzione terminale dell’intestino e della vagina, senza dare sintomi o lesioni rilevanti poiché opportunamente controllata dal sistema immunitario e dalla presenza dei lattobacilli nelle mucose. Resta normalmente latente e si scatena non appena gli altri microrganismi e/o le difese organiche si indeboliscono.

Ci sono infatti alcune condizioni che portano ad alterazione del microambiente della mucosa, quali terapia antibiotica prolungata, uso eccessivo di detergenti o deodoranti intimi, situazioni di stress o alterazioni metaboliche (diabete mellito).

In queste condizioni la Candida può crescere in maniera incontrollata, dando luogo ad evidenti lesioni biancastre con prurito o irritazione a livello del cavo orale (Mughetto), della vagina (Candidiasi vaginale), raramente del pene, o a sintomi intestinali (gonfiore e disturbi della digestione).

Quando la Candida colpisce la vagina provoca una forma di vaginite chiamata candidosi vaginale.

Nel 90% dei casi circa si manifesta con un prurito di diversa intensità, che può accompagnarsi a bruciore, difficoltà o aumento dello stimolo a urinare e dolore durante il rapporto sessuale.

Tutta la zona genitale può essere interessata da eritema, fino alla zona perianale.

A volte possono esserci perdite bianco-giallastro (leucorrea) dense, ma generalmente non maleodoranti.

La trasmissione della candida può avvenire tramite l’uso condiviso di materiale intimo come asciugamani o biancheria, usato da persone infette.

La trasmissione sessuale è poco significativa rispetto ad altre forme di infezioni genitali. Le persone maggiormente esposte esposte sono quelle sottoposte a stress, i diabetici, o coloro che assumono in modo protratto antibiotici e corticosteroidi che alterano la normale flora batterica.

In generale, tutte le situazioni o malattie che debilitano l’organismo o abbassano le difese immunitarie possono predisporre alla candidosi.

In presenza di lesioni biancastre con o senza sintomi locali occorre una visita di controllo presso il medico di base o il medico specialista (dermatologo, ginecologo), che effettuerà la diagnosi in base all’osservazione delle lesioni ed all’identificazione del fungo in microscopia ottica o mediante esame colturale da tampone.

La candidosi può provocare un gran fastidio, ma nella maggior parte dei casi è una patologia che si risolve con semplici cure e i sintomi migliorano nel giro di qualche giorno.

La Vaginosi Batterica

Meno conosciuta e quindi spesso trascurata è la Vaginosi Batterica.

La vaginosi batterica è la vaginite infettiva più diffusa,la causa resta però sconosciuta.

Patogeni anaerobi crescono eccessivamente (comprendono Prevotella sp, Peptostreptococcus sp, Gardnerella vaginalisMobiluncus sp, e Mycoplasma hominis) e, aumentano la concentrazione da 10 a 100 volte e sostituiscono i lattobacilli normalmente protettivi.

fattori di rischio per la vaginosi batterica comprendono quelli per le malattie a trasmissione sessuale. Nelle donne che hanno rapporti sessuali con le donne, il rischio aumenta con l’aumentare del numero di partner sessuali. Tuttavia, la vaginosi batterica può presentarsi nelle donne vergini, e il trattamento del partner sessuale maschile non sembra avere effetto sull’incidenza nelle donne eterosessuali sessualmente attive. Anche l’uso di dispositivi intrauterini è un fattore di rischio.

Le vaginosi batteriche sembrano aumentare il rischio di malattia infiammatoria pelvica, di endometrite post-aborto e endometrite post-partum, infezione post-isterectomia del fornice vaginale, corioamnionite, rottura prematura delle membrane, travaglio prematuro e nascita pretermine.

Le secrezioni vaginali sono maleodoranti, grigiastre, e sottili. Generalmente è presente odore amminico (di pesce), che spesso diventa molto forte quando si verifica un’alcalinizzazione delle perdite, dopo il coito e le mestruazioni. Prurito, irritazione, eritema ed edema non sono frequenti.

Ovviamente se pensate di avere un problema non ignoratelo mai, non è più imbarazzante di avere un mal di testa, è il nostro corpo e purtroppo non è sempre tutto perfetto quindi bisogna prendersene cura.

Andate da un ginecologo o da una ginecologa se vi sentite più a vostro agio, andare in farmacia e spiegate i vostri sintomi se non siete sicure e vi indicherà cosa fare, consultate il vostro medico di base ma mai e poi mai ignorate il vostro corpo.

G. Minardo Studentessa di Farmacia Industriale, Fonti Manuale di Ginecologia e Ostetricia Bolis

Graziana Minardo

Recent Posts

Brava e pure mamma: dove si spinge la tutela della maternità

Lettrici e lettori di Michela Murgia avranno riconosciuto subito la frase Brava e pure mamma,…

2 settimane ago

Il caso delle Radium Girls

We put the brushes in our mouths Marie Curie, studiando i raggi dell'uranio, coniò il…

2 settimane ago

Alla ricerca della felicità con “L’inventario dei sogni” di Chimamanda Ngozi Adichie

Riuscire a riassumere “L’inventario dei sogni” in un solo articolo è difficile, perché complesso è…

2 settimane ago

La trama del silenzio: Anche gli alberi caduti sono il bosco di Alejandra Kamiya

Odilon Redon, Silenzio, 1900, pastello, cm 54×54, Moma, New York Questa raccolta di racconti inizia…

3 settimane ago

Riflessioni su Gaza: la storia di un genocidio e il sogno di una Palestina libera

La Striscia di Gaza è un lembo di terra lungo 40 chilometri e largo poco…

3 settimane ago

Aggretsuko: sfogare la rabbia repressa con il metal

Stavo armeggiando con la watchlist di Netflix e mi è capitato sott'occhio un'anime cha avevo…

1 mese ago