Categories: Arte

Malak Mattar: l’arte come strumento di denuncia

Malak Mattar è una pittrice palestinese, ha vent’anni e attualmente vive in Turchia. Inizia ad
avvicinarsi all’arte e a dipingere durante il terribile attacco a Gaza avvenuto nel 2014. Malak Mattar
ha vissuto in un clima di terrore per anni ed è proprio in questo ambiente ostile che si avvicina alla
pittura, come palliativo contro la paura. Con gli acquerelli ricevuti in regalo dalla propria scuola,
Malak inizia a dipingere i suoi primi quadri e solo un anno più tardi realizza la sua prima mostra
personale nella Striscia di Gaza.

L’artista Malak Attar

Il suo stile è stato spesso paragonato a quello di Picasso. Malak ritiene infatti di aver preso
ispirazione dall’artista, con il quale ritiene di avere, non solo una comunanza artistica, ma allo
stesso tempo si sente molto vicino a lui per il coraggio che ha avuto nel voler sperimentare nuove
tecniche. L’artista racconta, inoltre, come sia difficile il ruolo delle donne nel Medio Oriente e di
aver assistito alla morte di molte donne in nome dell’ “onore”. La guerra, le torture e le barbarie che
molte donne hanno dovuto, e continuano, a subire, hanno spinto l’artista a farsi porta voce dei diritti
delle donne. I suoi dipinti divengono così un manifesto, a tutti gli effetti, femminista.

‘Quando il mondo dorme’, Malak Attar
‘Danza delle bambine di Gaza’, Malak Attar

Malak Attar è riuscita a fuggire dalla guerra, e studia attualmente in Turchia. Nonostante viva
lontano dal paese di origine, il suo lavoro non si ferma. L’artista continua a dipingere le proprie
opere nel tentativo di non lasciare inascoltate le voci di milioni di donne che, ancora oggi, si
trovano in un territorio loro ostile. E noi, insieme a lei, non vogliamo dimenticare quanto sia
fondamentale non scordarsi che i conflitti, nel mondo, sono ancora in atto, e non lasciano nessuno
escluso, men che meno le donne.

‘Notte stellata’, Malak Attar

Anna Luna Di Marzo

violedimarzo

Recent Posts

Oro e rosso

Salii correndo al terzo piano dell’edificio. Fuori il tramonto e un’aria fresca come il ricordo…

5 ore ago

Brava e pure mamma: dove si spinge la tutela della maternità

Lettrici e lettori di Michela Murgia avranno riconosciuto subito la frase Brava e pure mamma,…

2 settimane ago

Il caso delle Radium Girls

We put the brushes in our mouths Marie Curie, studiando i raggi dell'uranio, coniò il…

2 settimane ago

Alla ricerca della felicità con “L’inventario dei sogni” di Chimamanda Ngozi Adichie

Riuscire a riassumere “L’inventario dei sogni” in un solo articolo è difficile, perché complesso è…

3 settimane ago

La trama del silenzio: Anche gli alberi caduti sono il bosco di Alejandra Kamiya

Odilon Redon, Silenzio, 1900, pastello, cm 54×54, Moma, New York Questa raccolta di racconti inizia…

3 settimane ago

Riflessioni su Gaza: la storia di un genocidio e il sogno di una Palestina libera

La Striscia di Gaza è un lembo di terra lungo 40 chilometri e largo poco…

3 settimane ago