Categories: Salute

It’s ok not to be ok

Pic by LUXjii

A molti di noi almeno una volta è capitato di affermare “quest’anno è stato un anno difficile, non vedo l’ora di dimenticarlo”.
Il 2020 è stato estremamente faticoso per chiunque, indipendentemente dall’età, genere e appartenenza sociale. Ci siamo ritrovati ad affrontare enormi cambiamenti nello stile di vita, abbiamo dovuto imparare a convivere con la paura, l’incertezza e il distanziamento.
Ognuno ha affrontato la situazione in maniera differente con le proprie risorse per farvi fronte.

Ma a che prezzo?

Questo periodo inizia a presentarci il conto, che ci ritroviamo a pagare in termini di salute mentale e per questo motivo non credo che potremo semplicemente dimenticarci del 2020 scegliendo di chiuderlo in un cassetto. Molti hanno iniziato a riportare vissuti di ansia, stress, insonnia, irritabilità ,sentimenti di depressione, senso di impotenza e incertezza per il futuro. Il Covid-19 ha colpito indistintamente tutti e non solo chi ne è stato contagiato.
Ritrovare il proprio equilibrio in questa nuova realtà non è affatto facile. Sopportare la frustrazione di dover restare all’interno delle proprie abitazioni evitando ogni contatto con i nostri amici e parenti sembra essere la cosa più difficile.
Un periodo importante per prestare particolare attenzione alle persone che vivono sole, lontane dalla propria famiglia.

Secondo Maslow uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano è il bisogno di affiliazione, dunque essere confinati nella nostra solitudine diviene quasi insopportabile per tanti.
Affrontare i prossimi mesi si può fare ma senza negare le nostre emozioni.
Non vergognamoci di affermare che non stiamo bene, che temiamo per la nostra incolumità e per quella dei nostri cari, che ci manca poter abbracciare qualcuno o vedere il viso delle persone. Non dobbiamo ci incolpare se stiamo male, se non stiamo bene con noi stessi e con i nostri pensieri.
Troviamo il coraggio di affermare, ad alta voce, la nostra sofferenza.
Potremmo scoprire che quello che spaventa noi in questo particolare momento spaventa anche gli altri.
Per iniziare a sentirci meglio è fondamentale l’acquisizione di autoconsapevolezza, riconosciamo i nostri vissuti emotivi e scegliamo di conviverci, senza sotterrarli.

Concludendo voglio ricordare a tutti voi, come ogni giorno ricordo a me stessa che bisogna impegnarsi ad abbattere il pregiudizio e la stigmatizzazione dei problemi di natura psicologica
La vera forza sta nel poter affermare,senza alcun timore… che non va tutto bene.

Carola Lanfranconi

violedimarzo

Recent Posts

È violenza sistemica contro le donne: “Mia moglie” e tutti gli altri siti, tra l’invisibilità femminile e la cultura dello stupro

Si scambiano foto di mogli, compagne, amanti; scatti rubati durante momenti intimi, privati, all’insaputa di queste…

4 giorni ago

Coccodrillo 75: The disaster tourist di Yun Ko-Eun

Foto/dettaglio - Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi (marzo 2011) AVVERTENZA: se state per partire per…

1 settimana ago

Arcano numero sei: gli Amanti

Un uomo e una donna si guardano negli occhi pronti a correre il rischio di…

2 settimane ago

Una testimonianza necessaria: “Hanno ucciso habibi” di Shrouq Aila

Quando si parla dei conflitti in corso si mettono spesso in evidenza i numeri: il…

2 settimane ago

Emma Watson: La Verità Che Non Ho Mai Condiviso Prima

Iniziando a scrivere quest'articolo per le Viole, mi rendo conto che il mio primo sentimento…

2 settimane ago

Marie Laure De Decker

La fotografia è la mia vita, la mia voce, la mia memoria. Nulla mi ispira…

2 settimane ago