Il viaggio nella dimensione più spirituale dei Tarocchi culmina in questo arcano, anche detto Ierofante. Si posiziona al numero cinque a voler simboleggiare la reggenza del genere umano, la porta tra cielo e terra: il portavoce umano della parola divina.
A differenziarlo dalla Papessa non è tanto l’autorevolezza quanto l’autorità: è una figura che si impone come guida spirituale ed è salda nei precetti che si propone di insegnare, tramandando valori morali millenari.
Il suo influsso in una stesa può suggerire la necessità di riconnetterci al nostro lato immateriale o di intraprendere un nuovo percorso di apprendimento affidandoci alla saggezza di chi ha spianato la strada prima di noi. Non ci invita a procedere a ruota libera, ma ad affidarci ad una figura-maestra.
Questa citazione di Ovidio inquadra la fede come esigenza terrena e bisogno umano da soddisfare per pura convenienza. Ovidio non si interrogava tanto sull’esistenza degli dei, quanto sull’utilità di tale credenza sul piano morale e sociale. La fede ha infatti un potere unificatore e regolatore dei comportamenti antropologici. Essa offre il vantaggio selettivo della coesione sociale, sfavorendo gli atti ritenuti “immorali” in quanto generatori di disordini. In questa lettura della religiosità trovano spazio tutti i popoli e tutte le religioni senza alcuna distinzione: ogni cultura risponde alle proprie esigenze sociali con un carico spirituale intoccabile poiché tramandato nei secoli.
Il Papa indica una figura stabile di riferimento che può essere utile a superare una difficoltà. Indica una persona di fiducia che si conferma depositaria di consigli sinceri e utili alla nostra redenzione. Può anche indicare la nostra necessità di avvicinarci alla fede non necessariamente in chiave religiosa: è anche il solo bisogno primario che abbiamo di abbandonare la percezione materialistica del reale e la corsa arrivistica a risultati effimeri, per connetterci con legami e valori più autentici, non soggetti all’usura del tempo e alla schiavitù della materia.
Indica bigottismo e oppressione. Attenzione ai guru e alla fede smisurata in qualsiasi entità o persona che potrebbe manipolarci.
Lettrici e lettori di Michela Murgia avranno riconosciuto subito la frase Brava e pure mamma,…
We put the brushes in our mouths Marie Curie, studiando i raggi dell'uranio, coniò il…
Riuscire a riassumere “L’inventario dei sogni” in un solo articolo è difficile, perché complesso è…
Odilon Redon, Silenzio, 1900, pastello, cm 54×54, Moma, New York Questa raccolta di racconti inizia…
La Striscia di Gaza è un lembo di terra lungo 40 chilometri e largo poco…
Stavo armeggiando con la watchlist di Netflix e mi è capitato sott'occhio un'anime cha avevo…