Biblioteca digitale

“Una pioggia di stelle”, il tour letterario di Ivana Ferriol e Rudy Pesenti

La violenza di genere non è solo il femminicidio: è anche lo stupro, la minaccia, le molestie, le discriminazioni, gli stereotipi, il linguaggio offensivo e oggettivante, nonché tutte quelle battute sessiste riservate alle donne. Tutte queste pratiche sono, purtroppo, parte integrante della nostra cultura e della nostra società. È un problema sicuramente difficile da estirpare, ancor di più poiché oggi non se ne parla mai abbastanza e spesso, quando si discute di questi temi, non lo si fa nella maniera adeguata. Proprio per questo il tour letterario “Una pioggia di stelle” è così rilevante: offre uno spazio sicuro e del tempo di qualità per parlare apertamente di queste tematiche.


Il progetto è portato avanti da Ivana Ferriol e Rudy Pesenti, autrice e autore di due libri che trattano proprio della violenza di genere: “Petricore” e “Il respiro delle stelle”. In “Petricore” Ferriol racconta il vissuto struggente di Eva, donna vittima di violenza: è una storia di sofferenza, di sensi di colpa, ma anche di rinascita. Dalle parole dell’autrice: “Petricore è l’odore della pioggia che batte sulla terra. Petricore è il profumo di qualcosa di buono che Eva vuole tornare a sentire. Un’acqua fresca, nuova, che le bagni la pelle, che le faccia percepire di essere ancora viva. Il profumo di una voglia nuova, quella di ricominciare”. “Il respiro delle stelle” di Pesenti, invece, parla di un viaggio in Tanzania, dell’importanza di perdonare il passato e del rapporto, anche qui, con il senso di colpa. L’autore, parlando del libro, afferma: “E anche se vivere il presente è talmente bello da sembrare fuori dal tempo, il vento a volte soffia in modo così intenso che riesce a spostare tutte le certezze costruite nel corso di una vita, portando nuovi dubbi, nuove incognite, nuove domande… Si può vivere il futuro senza essersi perdonati il passato?”. Ferriol e Pesenti, partendo dalle loro opere e dalla loro esperienza personale, danno vita a un dialogo aperto con il pubblico per affrontare e sensibilizzare a qualsiasi forma di violenza contro le donne. Il nome del tour “Una pioggia di stelle” è, difatti, l’augurio di cambiare il nostro modo di vedere il mondo attraverso le parole, quindi le stelle, portatrici di pensieri e messaggi.


“Rinascita” e “amore” sono parole ricorrenti durante questi incontri. Sono parole di speranza, un augurio per riprendere in mano la propria vita dopo un’esperienza dolorosa come quella della violenza, che non è mai amore e che porta con sé una grande solitudine. Il solo parlare di questi temi genera un forte senso di comunità, strumento potentissimo per contrastare la sofferenza e spinta essenziale per trovare la propria forma di amore (non solo romantico) per andare avanti. Perché sopravvivere, anzi, continuare a vivere, si può.


I prossimi appuntamenti del tour saranno il 7 settembre a Cattolica (RN) presso l’Hotel Ancora e il 25 ottobre a Como, alla libreria La Ciurma con Chiara LoPresti. Non perdetevi l’occasione di prendere parte a un’esperienza così arricchente: la partecipazione, il dialogo e l’empatia sono i primi strumenti utili a debellare un fenomeno così grande e complesso come la violenza di genere.

Ilaria Rusconi

Recent Posts

Brava e pure mamma: dove si spinge la tutela della maternità

Lettrici e lettori di Michela Murgia avranno riconosciuto subito la frase Brava e pure mamma,…

6 giorni ago

Il caso delle Radium Girls

We put the brushes in our mouths Marie Curie, studiando i raggi dell'uranio, coniò il…

1 settimana ago

Alla ricerca della felicità con “L’inventario dei sogni” di Chimamanda Ngozi Adichie

Riuscire a riassumere “L’inventario dei sogni” in un solo articolo è difficile, perché complesso è…

2 settimane ago

La trama del silenzio: Anche gli alberi caduti sono il bosco di Alejandra Kamiya

Odilon Redon, Silenzio, 1900, pastello, cm 54×54, Moma, New York Questa raccolta di racconti inizia…

2 settimane ago

Riflessioni su Gaza: la storia di un genocidio e il sogno di una Palestina libera

La Striscia di Gaza è un lembo di terra lungo 40 chilometri e largo poco…

2 settimane ago

Aggretsuko: sfogare la rabbia repressa con il metal

Stavo armeggiando con la watchlist di Netflix e mi è capitato sott'occhio un'anime cha avevo…

4 settimane ago