Cerca
Close this search box.

“Una pioggia di stelle”, il tour letterario di Ivana Ferriol e Rudy Pesenti

La violenza di genere non è solo il femminicidio: è anche lo stupro, la minaccia, le molestie, le discriminazioni, gli stereotipi, il linguaggio offensivo e oggettivante, nonché tutte quelle battute sessiste riservate alle donne. Tutte queste pratiche sono, purtroppo, parte integrante della nostra cultura e della nostra società. È un problema sicuramente difficile da estirpare, ancor di più poiché oggi non se ne parla mai abbastanza e spesso, quando si discute di questi temi, non lo si fa nella maniera adeguata. Proprio per questo il tour letterario “Una pioggia di stelle” è così rilevante: offre uno spazio sicuro e del tempo di qualità per parlare apertamente di queste tematiche.


Il progetto è portato avanti da Ivana Ferriol e Rudy Pesenti, autrice e autore di due libri che trattano proprio della violenza di genere: “Petricore” e “Il respiro delle stelle”. In “Petricore” Ferriol racconta il vissuto struggente di Eva, donna vittima di violenza: è una storia di sofferenza, di sensi di colpa, ma anche di rinascita. Dalle parole dell’autrice: “Petricore è l’odore della pioggia che batte sulla terra. Petricore è il profumo di qualcosa di buono che Eva vuole tornare a sentire. Un’acqua fresca, nuova, che le bagni la pelle, che le faccia percepire di essere ancora viva. Il profumo di una voglia nuova, quella di ricominciare”. “Il respiro delle stelle” di Pesenti, invece, parla di un viaggio in Tanzania, dell’importanza di perdonare il passato e del rapporto, anche qui, con il senso di colpa. L’autore, parlando del libro, afferma: “E anche se vivere il presente è talmente bello da sembrare fuori dal tempo, il vento a volte soffia in modo così intenso che riesce a spostare tutte le certezze costruite nel corso di una vita, portando nuovi dubbi, nuove incognite, nuove domande… Si può vivere il futuro senza essersi perdonati il passato?”. Ferriol e Pesenti, partendo dalle loro opere e dalla loro esperienza personale, danno vita a un dialogo aperto con il pubblico per affrontare e sensibilizzare a qualsiasi forma di violenza contro le donne. Il nome del tour “Una pioggia di stelle” è, difatti, l’augurio di cambiare il nostro modo di vedere il mondo attraverso le parole, quindi le stelle, portatrici di pensieri e messaggi.


“Rinascita” e “amore” sono parole ricorrenti durante questi incontri. Sono parole di speranza, un augurio per riprendere in mano la propria vita dopo un’esperienza dolorosa come quella della violenza, che non è mai amore e che porta con sé una grande solitudine. Il solo parlare di questi temi genera un forte senso di comunità, strumento potentissimo per contrastare la sofferenza e spinta essenziale per trovare la propria forma di amore (non solo romantico) per andare avanti. Perché sopravvivere, anzi, continuare a vivere, si può.


I prossimi appuntamenti del tour saranno il 7 settembre a Cattolica (RN) presso l’Hotel Ancora e il 25 ottobre a Como, alla libreria La Ciurma con Chiara LoPresti. Non perdetevi l’occasione di prendere parte a un’esperienza così arricchente: la partecipazione, il dialogo e l’empatia sono i primi strumenti utili a debellare un fenomeno così grande e complesso come la violenza di genere.

Picture of Ilaria Rusconi

Ilaria Rusconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Post

Dal bookclub Storie di corpi – “Corpi ribelli” a cura di Giulia Paganelli

Attualità, Letteratura, Recensioni

Coraline e la porta magica – una storia di formazione atipica

Arte, Cinema

Arcano numero uno: il Mago.

Arte

Le escluse: Eugénie Grandet e Marta Ajala fuori dalla porta paterna

Letteratura

Cookie & Privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Arcano numero due: la Papessa

Luci e ombre: Il magico studio fotografico di Hirasaka di Hiiragi Sanaka