Una stanza tutta per sé: Virginia Woolf e il suo femminismo

Una stanza tutta per sé è uno dei saggi più amati e noti di Virginia Woolf; un testo intriso di spunti sulla questione femminile negli anni venti del ‘900 ma pur sempre estremamente attuali.

L’autrice

Virginia Woolf nasce a Londra nel 1882. Entra nel mondo letterario già in tenera età dal momento in cui la sua casa era spesso frequentata da scrittori come Hardy o James.

Studiò in casa, mentre ai fratelli fu concesso di studiare al college, cosa che colpì Virginia facendo si che iniziasse a capire il divario sociale tra uomo e donna e a farne, nel corso della sua vita una lotta costante alla parità dei diritti.

Scrisse testi molto importanti per la letteratura modernista, portando al suo lavoro letterario tecniche nuove, come i flussi di pensieri contenuti in testi molto noti come Al faro e La Signora Dalloway.

Soffrì di depressione, la causa scatenante fu la morte di sua madre; si unì ben presto al movimento di lotta per i diritti delle donne.
È tutt’ora considerata una delle massime esponenti della letteratura europea novecentesca.

Il Saggio

Il saggio in questione è sicuramente un masterpiece pubblicato per la prima volta nell’ottobre del 1929. Un masterpiece che ogni donna dovrebbe leggere per aver ben chiara la posizione della Woolf rispetto a cosa serva a una donna per essere libera; è proprio tra queste pagine che si assiste alla realizzazione dell’attivismo, della questione femminista e della parità.

Nonostante l’intento sia di matrice positiva, il saggio lascia molti punti vuoti – se così possiamo definirli – per il semplice motivo che i diritti da lei e da tutte le donne sue seguaci tanto agognati, non arrivano e non si sa se arriveranno mai.

La scrittura

Ciò che salta senz’altro all’occhio è una ironia pungente, la penna della Woolf è sempre molto audace, e senz’altro figlia di un tempo dove le sperimentazioni (Joyce ad esempio) in campo letterario erano all’ordine del giorno.

I temi sono variegati: dignità, lavoro, creatività, ma soprattutto un grande consiglio alla base del testo: avere fiducia e coraggio.

“Una donna deve avere soldi e una stanza suoi propri se vuole scrivere romanzi.” 

La metafora

Avere una stanza tutta per sé, dice la scrittrice, è sostanzialmente tutto ciò che serve ad una donna per scrivere, per avere un lavoro ed una indipendenza. Una stanza tutta per sé è quel posto, quel momento, che prima o poi dovrà arrivare a discapito di tutto e di tutti per un mondo senza disuguaglianze sociali tra uomini e donne, razza e classe sociale; in questo squarcio un po’ forse utopico non dimentichiamoci mai di continuare a cercarla, questa stanza.

“Chiudete a doppia mandata le vostre biblioteche, se volete; ma non c'è nessun cancello, nessun lucchetto, nessun catenaccio che potete mettere alla libertà della mia mente.” 

Claudia Fontana

violedimarzo

View Comments

Recent Posts

Brava e pure mamma: dove si spinge la tutela della maternità

Lettrici e lettori di Michela Murgia avranno riconosciuto subito la frase Brava e pure mamma,…

1 settimana ago

Il caso delle Radium Girls

We put the brushes in our mouths Marie Curie, studiando i raggi dell'uranio, coniò il…

2 settimane ago

Alla ricerca della felicità con “L’inventario dei sogni” di Chimamanda Ngozi Adichie

Riuscire a riassumere “L’inventario dei sogni” in un solo articolo è difficile, perché complesso è…

2 settimane ago

La trama del silenzio: Anche gli alberi caduti sono il bosco di Alejandra Kamiya

Odilon Redon, Silenzio, 1900, pastello, cm 54×54, Moma, New York Questa raccolta di racconti inizia…

2 settimane ago

Riflessioni su Gaza: la storia di un genocidio e il sogno di una Palestina libera

La Striscia di Gaza è un lembo di terra lungo 40 chilometri e largo poco…

3 settimane ago

Aggretsuko: sfogare la rabbia repressa con il metal

Stavo armeggiando con la watchlist di Netflix e mi è capitato sott'occhio un'anime cha avevo…

4 settimane ago