Cerca
Close this search box.

Una stanza tutta per sé: Virginia Woolf e il suo femminismo

Una stanza tutta per sé è uno dei saggi più amati e noti di Virginia Woolf; un testo intriso di spunti sulla questione femminile negli anni venti del ‘900 ma pur sempre estremamente attuali.

L’autrice

Virginia Woolf nasce a Londra nel 1882. Entra nel mondo letterario già in tenera età dal momento in cui la sua casa era spesso frequentata da scrittori come Hardy o James.

Studiò in casa, mentre ai fratelli fu concesso di studiare al college, cosa che colpì Virginia facendo si che iniziasse a capire il divario sociale tra uomo e donna e a farne, nel corso della sua vita una lotta costante alla parità dei diritti.

Scrisse testi molto importanti per la letteratura modernista, portando al suo lavoro letterario tecniche nuove, come i flussi di pensieri contenuti in testi molto noti come Al faro e La Signora Dalloway.

Soffrì di depressione, la causa scatenante fu la morte di sua madre; si unì ben presto al movimento di lotta per i diritti delle donne.
È tutt’ora considerata una delle massime esponenti della letteratura europea novecentesca.

Il Saggio

Il saggio in questione è sicuramente un masterpiece pubblicato per la prima volta nell’ottobre del 1929. Un masterpiece che ogni donna dovrebbe leggere per aver ben chiara la posizione della Woolf rispetto a cosa serva a una donna per essere libera; è proprio tra queste pagine che si assiste alla realizzazione dell’attivismo, della questione femminista e della parità.

Nonostante l’intento sia di matrice positiva, il saggio lascia molti punti vuoti – se così possiamo definirli – per il semplice motivo che i diritti da lei e da tutte le donne sue seguaci tanto agognati, non arrivano e non si sa se arriveranno mai.

La scrittura

Ciò che salta senz’altro all’occhio è una ironia pungente, la penna della Woolf è sempre molto audace, e senz’altro figlia di un tempo dove le sperimentazioni (Joyce ad esempio) in campo letterario erano all’ordine del giorno.

I temi sono variegati: dignità, lavoro, creatività, ma soprattutto un grande consiglio alla base del testo: avere fiducia e coraggio.

“Una donna deve avere soldi e una stanza suoi propri se vuole scrivere romanzi.” 

La metafora

Avere una stanza tutta per sé, dice la scrittrice, è sostanzialmente tutto ciò che serve ad una donna per scrivere, per avere un lavoro ed una indipendenza. Una stanza tutta per sé è quel posto, quel momento, che prima o poi dovrà arrivare a discapito di tutto e di tutti per un mondo senza disuguaglianze sociali tra uomini e donne, razza e classe sociale; in questo squarcio un po’ forse utopico non dimentichiamoci mai di continuare a cercarla, questa stanza.

“Chiudete a doppia mandata le vostre biblioteche, se volete; ma non c'è nessun cancello, nessun lucchetto, nessun catenaccio che potete mettere alla libertà della mia mente.” 

Claudia Fontana

violedimarzo

violedimarzo

Una risposta

  1. Pingback: Prima che finisca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Post

L’hai mai visto bene un porno?

Sessualità

A Sign of Affection: nel mondo senza suoni di Yuki

Attualità, Cinema, Femminismo, Letteratura, Recensioni

Evelyn Nesbit

Storia, Violenza di genere

Antonia Pozzi e l’infinito desiderio di leggerezza

Letteratura

Cookie & Privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Quando l’arte diventa consapevolezza: Francesca Menghini, Unbounded