Attualità

IL MINORITY STRESS COME CONSEGUENZA DI DISCRIMINAZIONE: Quando la comunità LGBT viene colpita

Nella comunità Lgbtq+ diffusa è la condizione di minority stress.
Il minority stress rappresenta uno stato di sofferenza persone che vivono in condizioni sociali avverse. A subirne sono minoranze etniche, sessuali o religiose.

Il termine minority stress è stato coniato nel 1979 da Goffman e Allport occupandosi di comportamenti del singolo durante l’interazione con gli altri.

Concentrandoci sulle minoranze sessuali, a subire di minority stress ci sono le persone lgbt, soggette a pregiudizi, all’isolamento sociale e, anche, dall’essere vittime di violenze.
Tra queste persone ad piu soggette sono le persone trans* e non binary poiché, appunto, sono invisibili alla società.
Elevato è anche tra le donne lesbiche o bisessuali le quali portano sulle loro spalle il pregiudizio di ‘non aver trovato ancora l’uomo giusto’, di ‘essere confuse’.
Inoltre, le persone LGBT+ ,spesso, non possono contare nemmeno sul supporto famigliare, sul supporto di chi dovrebbe amarli.

Il stress si presenta insiene ad ansia, ideazioni suicidari e/ o suicidi compiuti, stati depressivi e nei soggetti T, di disforia di genere. Questi tratti nascono dal provare vergogna per essere ciò che si è, dall’assenza di supporto sociale e familiare (quindi dal non riconoscimento e tutela dei loro diritti) e dallo stigma sociale.

Esiste il mito del corpo sbagliato ma…la verità.. ..è che non esiste un corpo giusto, perfetto. Viviamo pensando a canoni estetici che non fanno altro che ingabbiarci

Ecco perché conoscere e andare oltre i pregiudizi è fondamentale: per permettere di creare nelle persone uno stato di benessere totale.



Alessandra Quarto

violedimarzo

Recent Posts

Arcano numero sette: il Carro

Il viaggio del Matto subisce una sorprendente evoluzione: è tempo di mettersi in cammino verso…

4 giorni ago

Mary Shelley prima e dopo Frankenstein: genio, scandalo ed eredità

Mary Shelley è ricordata come la creatrice di Frankenstein, ma la sua vita e la…

5 giorni ago

After The Hunt: La guerra è donna

Il film "After the Hunt. Dopo la caccia" di Luca Guadagnino e Nora Garrett affronta…

6 giorni ago

È violenza sistemica contro le donne: “Mia moglie” e tutti gli altri siti, tra l’invisibilità femminile e la cultura dello stupro

Si scambiano foto di mogli, compagne, amanti; scatti rubati durante momenti intimi, privati, all’insaputa di queste…

3 settimane ago

Coccodrillo 75: The disaster tourist di Yun Ko-Eun

Foto/dettaglio - Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi (marzo 2011) AVVERTENZA: se state per partire per…

4 settimane ago

Arcano numero sei: gli Amanti

Un uomo e una donna si guardano negli occhi pronti a correre il rischio di…

1 mese ago