Violenza di genere

Quando le donne si riuniscono insieme, il fallimento è impossibile

La frase che da il titolo al mio articolo è una citazione dell’attivista per i diritti delle donne, Susan B. Anthony. Penso che non ci sia frase migliore per descrivere i cortei e le manifestazioni messe in atto lo scorso 25 novembre, perché quando le donne (e anche alcuni uomini in questo caso) si riuniscono insieme, il fallimento è davvero impossibile.

Foto dalla manifestazione di “Non una di meno” a Roma. Sul cartello, i nomi di tutte le donne uccise dall’inizio del 2023.

Da Aosta a Palermo, da Milano a Caserta, passando per Padova, Bologna, Firenze, Roma e Napoli, l’Italia intera si è riunita nelle maggiori piazze italiane sotto un’unica voce e per un unico scopo. Sembra davvero che le donne italiane abbiano raggiunto il punto di rottura, che la goccia abbia davvero fatto traboccare il vaso. La goccia in questione è l’ennesimo, brutale femminicidio di una ragazza per mano dell’ex partner. Tra le donne e gli uomini dei cortei italiani, si leva alto il nome di Giulia Cecchettin, la cui morte ha scosso tutto il Paese. Il suo nome ha portato nelle piazze italiane migliaia di persone che hanno gridato per dare voce a chi, come lei, non ce l’ha più.

Anche noi di Viole di Marzo ci siamo mobilitate, per quanto possibile, partecipando alle manifestazioni più vicine a noi. Devo ringraziare Dominica Lucignano per le foto che mi ha concesso di usare per quest’articolo. Qui troverete principalmente fotografie della manifestazione romana, partita dal Circo Massimo e sempre patrocinata da “Non una di meno”. Tuttavia, le altre piazze di Italia, non sono state da meno.

A Milano, la manifestazione da 30 mila persone e intitolata “Il patriarcato uccide”, si è conclusa con un minuto di rumore con le chiavi, con gli applausi, con le urla, con i fischietti. Invece a Genova, hanno organizzato una corsa contro la violenza e l’Ospedale Galliera ha offerto visite ginecologiche e psicologiche gratuite, dalle 9 alle 14. A Napoli saltano all’occhio le scarpe e gli striscioni rossi in mezzo a Piazza del Plebiscito e a Bologna si pedala facendo tanto, tanto rumore.

Foto dalla manifestazione di “Non una di meno” a Roma.

Non c’è dubbio: i casi delle ultime donne uccise, specialmente Giulia Tramontano, Floriana Floris, e Giulia Cecchettin, hanno creato un’ulteriore spinta alla partecipazione a questi cortei. Tuttavia, i sentimenti dei partecipanti, soprattutto delle donne, non sono mai cambiati e ce n’è uno che accomuna tutt*: la rabbia. E’ vero, siamo stanche. Le donne sono stanche di avere paura, stanche di non essere ascoltate, di non essere credute, ma soprattutto siamo arrabbiate.

Arrabbiate con gli uomini, che ci credono ancora loro proprietà di cui disporre come preferiscono. Siamo arrabbiate con questo governo, che fa tante manifestazioni del suo cordoglio per le vittime, ma non crede che ci sia bisogno di una vera e propria educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole. Siamo arrabbiate con la Polizia di Stato, che continua a chiedere alle vittime di violenza se avevano bevuto o com’erano vestite. Ma soprattutto siamo arrabbiate con una società che non sembra voler cambiare, che non si ritiene malata e non si ritiene patriarcale. E’ una società che non vede come un problema se un ragazzo vuole leggere a tutti i costi i messaggi del cellulare della sua ragazza, se non la vuole far uscire senza di lui, se le proibisce di mettersi certi vestiti.

Foto dalla manifestazione di “Non una di meno” a Roma.

Ma adesso basta. Non ci interessa con quante panchine rosse commemorative ricoprirete le città. Delle belle parole dei politici, noi ci siamo stufate. Vogliamo poter tornare a casa di sera senza sentirci in pericolo e vogliamo poter uscire vestite come ci va. Non siamo più disposte a farci piccole e silenziose. Saremo rumorose e creeremo problemi. Non siamo più disposte ad aspettare: il rispetto lo meritiamo. Il rispetto, lo PRETENDIAMO.

Selenia Romani

View Comments

Recent Posts

ORO E ROSSO II

La musica era ancora accesa e dopo aver bussato, nessuno venne ad aprirmi. Mi dissi…

9 ore ago

Arcano numero sette: il Carro

Il viaggio del Matto subisce una sorprendente evoluzione: è tempo di mettersi in cammino verso…

6 giorni ago

Mary Shelley prima e dopo Frankenstein: genio, scandalo ed eredità

Mary Shelley è ricordata come la creatrice di Frankenstein, ma la sua vita e la…

6 giorni ago

After The Hunt: La guerra è donna

Il film "After the Hunt. Dopo la caccia" di Luca Guadagnino e Nora Garrett affronta…

1 settimana ago

È violenza sistemica contro le donne: “Mia moglie” e tutti gli altri siti, tra l’invisibilità femminile e la cultura dello stupro

Si scambiano foto di mogli, compagne, amanti; scatti rubati durante momenti intimi, privati, all’insaputa di queste…

4 settimane ago

Coccodrillo 75: The disaster tourist di Yun Ko-Eun

Foto/dettaglio - Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi (marzo 2011) AVVERTENZA: se state per partire per…

4 settimane ago