Arte

Chiara Camoni: “Chiamare a raduno. Sorelle. falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse”

Dal 15 febbraio al 21 luglio 2024 Pirelli HangarBicocca diventa un giardino, uno spazio naturale e spirituale che si fonde con una dimensione più materica, artigianale. Sto parlando della mostra “Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse” di Chiara Camoni, artista italiana che, attraverso le sue opere, ci porta in un’altra dimensione.

Chiara Camoni nasce a Piacenza e studia all’Accademia di Belle Arti di Brera scegliendo come principale mezzo espressivo la ceramica, materiale che considera “alla portata di chiunque, ma con un elemento di sorpresa”. L’attuale esposizione a Milano rappresenta la più grande mostra dedicata all’artista, curata da i Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli e racchiude in sé i punti cardine del suo lavoro: la spiritualità, l’artigianalità, la natura e la collettività, concetti che possono sembrare distanti, ma che si fondono nel lavoro di Camoni.

Un esempio che racconta la sua poetica sono le Sisters (2019-in corso), una serie di opere realizzate dall’accumulo di materiali naturali che richiamano delle proto-divinità femminili e che sembrano provenire da un altro spazio e un altro tempo. Per l’artista è importante la collaborazione: spesso le sue creazioni sono frutto di workshop che richiedono alle partecipanti di creare un’opera a più mani. Questo processo di condivisione rende la realizzazione dell’opera parte stessa del lavoro, che diventa così simbolo di unione e di sorellanza.

Oltre alla serie Sisters, nello spazio dello Shed di Pirelli HangarBicocca compaiono serpenti e architetture che delimitano lo spazio, ma senza chiuderlo, oggetti vegetali e altri di uso quotidiano, nonché stampe vegetali su seta. Tutti questi elementi concorrono alla creazione di un ambiente del tutto originale, intimo, ma al contempo estraneo.

La particolarità del lavoro dell’artista, in sintesi, mette insieme diversi elementi (architettura – natura, materico – spirituale) che all’apparenza sembrano essere in contrasto tra loro, ma che trovano un senso nell’ambientazione creata. Inoltre, dar vita a delle opere che non sono solo frutto del lavoro di Camoni, ma anche di una serie di collaboratrici, rende il tutto più significativo.
Insomma, se volete farvi stupire da questi contrasti che convivono così bene, non perdetevi “Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse”: vi sentirete accolt* in un mondo fantastico.

Ilaria Rusconi

Recent Posts

Brava e pure mamma: dove si spinge la tutela della maternità

Lettrici e lettori di Michela Murgia avranno riconosciuto subito la frase Brava e pure mamma,…

6 giorni ago

Il caso delle Radium Girls

We put the brushes in our mouths Marie Curie, studiando i raggi dell'uranio, coniò il…

1 settimana ago

Alla ricerca della felicità con “L’inventario dei sogni” di Chimamanda Ngozi Adichie

Riuscire a riassumere “L’inventario dei sogni” in un solo articolo è difficile, perché complesso è…

2 settimane ago

La trama del silenzio: Anche gli alberi caduti sono il bosco di Alejandra Kamiya

Odilon Redon, Silenzio, 1900, pastello, cm 54×54, Moma, New York Questa raccolta di racconti inizia…

2 settimane ago

Riflessioni su Gaza: la storia di un genocidio e il sogno di una Palestina libera

La Striscia di Gaza è un lembo di terra lungo 40 chilometri e largo poco…

2 settimane ago

Aggretsuko: sfogare la rabbia repressa con il metal

Stavo armeggiando con la watchlist di Netflix e mi è capitato sott'occhio un'anime cha avevo…

4 settimane ago