Dal bookclub Storie di corpi – Guadalupe Nettel “Il corpo in cui sono nata”

“Il corpo in cui sono nata” di Guadalupe Nettel è la storia di un corpo che cresce, che si muove nello spazio e che cambia nel tempo. Niente di insolito, niente di didascalico.

Tutto parte da un neo nell’occhio della protagonista: questa sua caratteristica fisica modifica la percezione che ha del mondo e influenza fortemente il suo rapporto con i coetanei che, davanti al diverso, scappano. Da qui si diramano diverse tematiche: dal rapporto con i suoi genitori, persone che cercano di impartirle un’educazione apparentemente fondata sulla sincerità e sull’apertura, ma che poco si sposa con la loro poca empatia, al rapporto con la nonna, donna fortemente conservatrice, ma che si rivela la più adulta di tutt*.
Si parla, poi, di sessualità, pulsione che viene scoperta nel suo piacere e, purtroppo, nella sua violenza. Successivamente, subentra il calcio, la scrittura, gli insetti, i trasferimenti; il tutto raccontato nei suoi aspetti positivi e negativi. Niente è solo bianco, niente è solo nero. La protagonista si adatta alle diverse situazioni, viene raddrizzata o si raddrizza da sé, si trasforma. Il fulcro di tutto, il vero collante? Il corpo, che si fa sentire prepotentemente nel finale: siamo partiti da un neo, si ritorna al neo.

Se fino ad ora niente ti è chiaro, è normale: noi non ci avevamo capito niente. È solo attraverso la condivisione che abbiamo compreso tutto: insieme abbiamo scavato, scomposto e riassemblato il libro, che da semplice è diventato complesso.

Serve, dunque, una rettifica: “Il corpo in cui sono nata” di Guadalupe Nettel è la storia di un corpo che cresce, che si muove nello spazio e che cambia nel tempo. Così speciale, così significativo.

Immagine di Ilaria Rusconi

Ilaria Rusconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Post

Riflessioni su Gaza: la storia di un genocidio e il sogno di una Palestina libera

Attualità, Politica, Storia

Aggretsuko: sfogare la rabbia repressa con il metal

Senza Categoria

Come costruire un pozzo in Africa, la storia di Pietro

Attualità

Dentro la foresta

Femminismo, Storia

Cookie & Privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Brava e pure mamma: dove si spinge la tutela della maternità

Il caso delle Radium Girls

Alla ricerca della felicità con “L’inventario dei sogni” di Chimamanda Ngozi Adichie