IL MINORITY STRESS COME CONSEGUENZA DI DISCRIMINAZIONE: Quando la comunità LGBT viene colpita

Nella comunità Lgbtq+ diffusa è la condizione di minority stress.
Il minority stress rappresenta uno stato di sofferenza persone che vivono in condizioni sociali avverse. A subirne sono minoranze etniche, sessuali o religiose.

Il termine minority stress è stato coniato nel 1979 da Goffman e Allport occupandosi di comportamenti del singolo durante l’interazione con gli altri.

Concentrandoci sulle minoranze sessuali, a subire di minority stress ci sono le persone lgbt, soggette a pregiudizi, all’isolamento sociale e, anche, dall’essere vittime di violenze.
Tra queste persone ad piu soggette sono le persone trans* e non binary poiché, appunto, sono invisibili alla società.
Elevato è anche tra le donne lesbiche o bisessuali le quali portano sulle loro spalle il pregiudizio di ‘non aver trovato ancora l’uomo giusto’, di ‘essere confuse’.
Inoltre, le persone LGBT+ ,spesso, non possono contare nemmeno sul supporto famigliare, sul supporto di chi dovrebbe amarli.

Il stress si presenta insiene ad ansia, ideazioni suicidari e/ o suicidi compiuti, stati depressivi e nei soggetti T, di disforia di genere. Questi tratti nascono dal provare vergogna per essere ciò che si è, dall’assenza di supporto sociale e familiare (quindi dal non riconoscimento e tutela dei loro diritti) e dallo stigma sociale.

Esiste il mito del corpo sbagliato ma…la verità.. ..è che non esiste un corpo giusto, perfetto. Viviamo pensando a canoni estetici che non fanno altro che ingabbiarci

Ecco perché conoscere e andare oltre i pregiudizi è fondamentale: per permettere di creare nelle persone uno stato di benessere totale.



Alessandra Quarto

Immagine di violedimarzo

violedimarzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Post

Il caso delle Radium Girls

Storia

Alla ricerca della felicità con “L’inventario dei sogni” di Chimamanda Ngozi Adichie

Attualità

La trama del silenzio: Anche gli alberi caduti sono il bosco di Alejandra Kamiya

Letteratura, Recensioni, Senza Categoria

Riflessioni su Gaza: la storia di un genocidio e il sogno di una Palestina libera

Attualità, Politica, Storia

Cookie & Privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Brava e pure mamma: dove si spinge la tutela della maternità