Letteratura

Il cosiddetto “strong, female character” è già uno stereotipo?

Cinema, Femminismo, Letteratura

“Il grande mare dei sargassi”: la storia mai raccontata della prima moglie del signor Rochester

Biblioteca digitale, Letteratura, Recensioni

Niente di vero (o forse sì) – Veronica Raimo e la sua verità

Biblioteca digitale, Letteratura, Recensioni

Bertha von Suttner: premio Nobel per la pace

Femminismo, Letteratura

Chandra Livia Candiani e la poesia dell’animo umano

Letteratura

Il problema senza nome da ‘La donna gelata’ a ‘King Kong Theory’, parte 2: femminilità e donna-oggetto

Attualità, Femminismo, Letteratura, Senza Categoria

Simone De Beauvoir: femminismo esistenziale

Letteratura

BREVEMENTE RISPLENDIAMO SULLA TERRA – UNA STORIA DI SEPARAZIONE E CONSAPEVOLEZZA

Biblioteca digitale, Letteratura

Margaret Atwood: distopie contemporanee

Attualità, Letteratura

Libera di Glennon Doyle: una guida alla ricerca della propria autenticità

Biblioteca digitale, Letteratura, Recensioni

Il problema senza nome da ‘La donna gelata’ a ‘King Kong Theory’, parte 1: maternità e critica sociale

Attualità, Femminismo, Letteratura, Politica

L’Amica geniale e il racconto del maschilismo tossico

Attualità, Letteratura, Recensioni, Violenza di genere

Cookie & Privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Leonora Carrington e l’arte onirica

“Design al femminile – il progetto Sensibile” intervista a Maria Christina Hamel

Tessere le proprie origini: Olga De Amaral