donne

Storia di un vuoto: Il diario geniale della signorina Shibata di Yagi Emi

Femminismo, Letteratura, Recensioni

Catene

Racconti, Rubriche

Anna Thorvaldsdottìr: la voce dell’ Artico

Arte, Attualità

La gravidanza attraverso la mostra Introspection di Diana Orving

Arte, Femminismo

Vita da strega

Racconti, Rubriche, Senza Categoria

ALESSANDRA ZINI racconta – Quando fare arte non è solo un hobby: è lavoro e passione

Arte, Femminismo

Nessuno torna indietro: la letteratura di Alba De Céspedes tra il ponte e il pozzo

Biblioteca digitale, Letteratura

Elisabeth von Arnim: Vera, il lato oscuro dell’amore

Biblioteca digitale, Recensioni

Etel Adnan e la forza del colore

Arte, Letteratura

Mare fuori: un’analisi al femminile

Attualità, Violenza di genere

È giusto definire la Biennale Arte 2022 come “la Biennale delle donne”?

Arte, Attualità

L.S. Leonard. Guarire il femminile culturale

Arte, Letteratura, Storia

Cookie & Privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Una testimonianza necessaria: “Hanno ucciso habibi” di Shrouq Aila