Letteratura

SIBILLA ALERAMO: AGLI ALBORI DELLA LETTERATURA FEMMINISTA IN ITALIA

Letteratura, Storia

Identità del corpo femminile: Seni e uova di Kawakami Mieko

Femminismo, Letteratura, Recensioni, Sessualità

Sibilla Aleramo, una scrittura alla ricerca di sé

Letteratura

La rivoluzione letteraria delle sorelle Brontë: natura e passioni

Biblioteca digitale, Letteratura, Recensioni

Il tema del conflitto in ‘Nord e Sud’ di Elizabeth Gaskell

Biblioteca digitale, Letteratura, Recensioni

Ripensare la Medea di Euripide: storia di alienazione e libero arbitrio

Letteratura, Storia

Questo è il piacere: il #metoo raccontato in modo inedito

Biblioteca digitale, Letteratura, Recensioni

Oliva Denaro di Viola Ardone: colpa e desiderio di essere liberi nella Sicilia degli anni Sessanta

Femminismo, Letteratura, Recensioni, Violenza di genere

Il cosiddetto “strong, female character” è già uno stereotipo?

Cinema, Femminismo, Letteratura

“Il grande mare dei sargassi”: la storia mai raccontata della prima moglie del signor Rochester

Biblioteca digitale, Letteratura, Recensioni

Niente di vero (o forse sì) – Veronica Raimo e la sua verità

Biblioteca digitale, Letteratura, Recensioni

Bertha von Suttner: premio Nobel per la pace

Femminismo, Letteratura

Cookie & Privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Brava e pure mamma: dove si spinge la tutela della maternità

Il caso delle Radium Girls

Alla ricerca della felicità con “L’inventario dei sogni” di Chimamanda Ngozi Adichie